Prova il NUOVO MATERASSO REGULA 37.5® - MINERALI VULCANICI TRATTATI PER UNA NOTTE ASCIUTTA E COSTANTE A 37.5°

  • Quando il sonno diventa RIPOSO

Quando il SONNO diventa RIPOSO

Dormire bene migliora la vita
  • Mentre dormiamo l'intera muscolatura che controlla la corretta posizione della colonna vertebrale si rilassa, rendendo così il corpo adattabile al supporto su cui è adagiato.
    Il nostro materasso deve essere capace di sostenere correttamente il corpo, e di far mantenere anche da distesi la curvatura fisiologica della colonna stessa.

  • Nella scelta del materasso ognuno ha esigenze e soprattutto gusti differenti, a volte frutto di abitudini, spesso invece date da esigenze fisiche, basti pensare alle caratteristiche differenti tra uomo e donna, oppure dal rapporto peso/altezza che determina una distribuzione diversa delle pressioni sulla superficie, ciò ne consegue la necessità di supporti diversi.
  • Dormire è un'attività fisiologica necessaria per la sopravvivenza, infatti ci permette di recuperare le energie spese durante il sonno.
    Dormire bene favorisce la concentrazione, svolge un'azione stabilizzatrice nella regolazione del tono dell'umore e riduce i livelli di ansia e irritabilità.
    Sono migliorate anche le performance fisiche, la resistenza allo stress e alle malattie.

    E' dimostrato che le persone dai 50 anni in su sono soggette ad un forte calo di melatonina che costringe ad un sonno più leggero e al cambio molto frequente di posizione durante il riposo notturno.
    E' necessario scegliere un materasso che offra un sostegno variabile e che reagisca alle pressioni esercitata in modo differenziato restituendo una spinta adeguata.
  • Quando il sonno diventa RIPOSO - Dormire rigenera le energie
  • Quando il sonno diventa RIPOSO - Contrastare ed alleviare problemi posturali

Prodotti studiati per CONTRASTARE ED ALLEVIARE problemi posturali

  • Il riposo notturno è uno dei principali fattori che predispone l'individuo al mal di schiena.
    Durante la notte, se dormiamo su un supporto sbagliato, la muscolatura vertebrale si contrae, irrigidendosi. Ad una diminuzione dell'elasticità si affianca anche una minore vascolarizzazione, che si traduce a sua volta in un ridotto rifornimento di ossigeno ai tessuti.

    Come succede per il motore a scoppio anche il nostro corpo necessita della giusta quantità di ossigeno per funzionare al meglio. E' importante quindi scegliere dei sistemi letto che favoriscano una postura corretta e l'ossigenazione dei tessuti.
    "Rest & Co." da sempre studia materiali e nuove tecnologie per contrastare ed alleviare dolori lombari, ma anche patologie più gravi quali ernie e problemi posturali come scoliosi, cifosi e lordosi.
Il materasso "ANATOMICO"
  • Un materasso viene definito "ANATOMICO" quando segue e accoglie alla perfezione tutte le nostre forme e consente il sostegno di ogni parte del nostro corpo.

    "Rest & Co." ricerca forme e combinazioni di materiali adatti a sostenere in modo corretto il corpo.
    Il giusto sostegno infatti, non è dato dal singolo materiale, ma dalla sinergia degli strati e dalla loro conformazione.
    Per questo la forma dei singoli strati è studiata per accogliere in maniera progressiva il corpo, determinando una distribuzione diversa delle pressioni sulla superficie.
  • Quando il sonno diventa RIPOSO - Ricerca tecnologica continua

Materassi