Prova il NUOVO MATERASSO REGULA 37.5® - MINERALI VULCANICI TRATTATI PER UNA NOTTE ASCIUTTA E COSTANTE A 37.5°

  • Materiali componenti le reti - LEGNO MULTISTRATO
  • Materiali componenti le reti - LEGNO MULTISTRATO
  • Materiali componenti le reti - CERA D'API

Materiali - LEGNO MULTISTRATO

La soluzione naturale e biocompatibile.

I telai delle reti
  • Sono realizzati in legno di faggio multistrato, il quale garantisce elasticità, portanza e durata nel tempo.
    Tutti i materiali usati sono atossici e privi di formaldeide, come da certificato n° 3032/2 del CATAS, in base alla norma EN 717-2/94 per ridurre al minimo l'emissione di formaldeide nel rispetto dell'ambiente e dell'uomo.
    Il legno di faggio, una volta curvato e pressato a vapore, risponde elasticamente alle sollecitazioni del corpo disteso.
    Una particolare attenzione viene dedicata alla "zona spalle", dove una maggiore accoglienza garantisce la riduzione delle tensioni muscolari, favorendo la circolazione sanguinea.
Finiture in cera d'api naturale
  • Il telaio e le doghe sono rifinite in cera d'api naturale, che lascia traspirare il legno, ma che nel tempo stesso evita di rilasciare sostanze nocive nel tempo.
  • Materiali componenti le reti - PORTADOGHE BASCULANTI E AMMORTIZZANTI
Portadoghe basculanti e ammortizzanti in SEBS
  • Una mescola dalle spiccate doti di robustezza e indefomabilità, il punto di forza della rete, che personalizza il riposo in base alle caratteristiche fisiche delle persone.
    Una maggiore adattabilità della rete alla propria posizione di riposo (schiena, pancia, fianco) si può ottenere grazie alla soluzione di regolazione centrale a doppia campata. In modo pratico e veloce, si dà la possibilità di variare, a seconda delle proprie necessità, la rigidità della zona bacino.
  • Materiali componenti le reti - LEGNO MULTISTRATO - Certificazione CATAS
Certificazione CATAS
  • "Rest & Co." si avvale di continue collaborazioni e costanti controlli per fornire un prodotto garantito e di alta qualità.
    Si avvale di importanti istituti di certificazione, come CATAS, che qualificano la qualità delle reti utilizzate e ne garantiscono la durata nel tempo con prove molto severe in base alle norme UNI EN 1725.

Altri materiali